fm isolamenti: comfort garantito
FM Isolamenti è stata fondata da un team di esperti nel settore dell'isolamento termico. Grazie alle loro competenze e alla passione per l'innovazione, hanno avviato l'attività con l'obiettivo di fornire soluzioni di coibentazione di alta qualità per edifici civili e industriali. Nel corso degli anni, l'azienda ha ampliato la sua gamma di servizi, introducendo tecniche avanzate come l'insufflaggio di poliuretano a celle aperte, l'impermeabilizzazione con poliuretano a spruzzo. Grazie alla loro costante ricerca di eccellenza e alla dedizione al cliente, FM Isolamenti si è affermata come una delle aziende leader nel settore dell'isolamento termico.




i nostri SERVIzi:
Coibentazione Civile e Industriale:
La coibentazione civile e industriale è fondamentale per garantire un ambiente confortevole, efficiente e sostenibile all'interno degli edifici. Utilizzando tecniche avanzate come l'insufflaggio di poliuretano a celle aperte, l'impermeabilizzazione con poliurea a spruzzo e il poliuretano a spruzzo, è possibile ottenere risultati di isolamento termico e acustico di alta qualità, sia per abitazioni private che per strutture industriali.
Vantaggi della Coibentazione Civile e Industriale:
Efficienza Energetica: Riduzione dei costi energetici attraverso una migliore tenuta termica e una minore dispersione di calore o freddo.
Comfort Abitativo: Creazione di un ambiente interno confortevole con temperature più stabili e riduzione del rumore esterno.
Protezione Strutturale: Prevenzione dei danni strutturali dovuti all'umidità, all'infiltrazione d'acqua e agli agenti atmosferici.
Sostenibilità: Riduzione dell'impatto ambientale grazie a una minore emissione di gas serra e all'ottimizzazione del consumo energetico.
Durabilità: Maggiore resistenza nel tempo grazie alla protezione dalle condizioni atmosferiche avverse e alla minore necessità di interventi di manutenzione.




Insufflaggio di Poliuretano a Celle Aperte:
Il processo di insufflaggio di poliuretano a celle aperte consiste nell'iniettare poliuretano a bassa densità all'interno di cavità o spazi vuoti. Questa tecnica offre un'efficace barriera termica e acustica, riducendo la dispersione termica e migliorando l'efficienza energetica dell'edificio. Inoltre, fornisce una maggiore resistenza all'umidità e riduce i costi energetici nel lungo termine.
Poliuretano a Spruzzo:
Il poliuretano a spruzzo è un materiale isolante versatile che viene applicato su superfici come soffitti, pareti e pavimenti per migliorare l'isolamento termico e acustico degli edifici. Questa tecnica offre un migliore comfort abitativo, una riduzione dei costi energetici e una maggiore resistenza agli agenti atmosferici, contribuendo a rendere l'edificio più sostenibile e resistente nel tempo.
le vostre domande:
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del poliuretano a spruzzo per l'isolamento di un edificio?
Il poliuretano a spruzzo offre un'ottima resistenza all'umidità, un'alta capacità di adattamento alle superfici e una maggiore efficienza energetica grazie alla sua capacità di creare un isolamento termico e acustico uniforme e continuo.Come funziona esattamente il processo di insufflaggio di poliuretano a celle aperte e quali benefici offre rispetto ad altre tecniche di isolamento?
L'insufflaggio di poliuretano a celle aperte coinvolge l'iniezione di poliuretano a bassa densità all'interno di cavità o spazi vuoti. Questo processo crea un'efficace barriera termica e acustica, riducendo la dispersione termica e migliorando l'efficienza energetica dell'edificio.
Ci sono rischi associati all'applicazione del poliuretano a spruzzo sui muri interni di un'abitazione, in termini di danni strutturali o di salute?
Se eseguito correttamente da professionisti esperti, l'applicazione del poliuretano a spruzzo sui muri interni di un'abitazione non comporta rischi significativi per la struttura o per la salute. È importante seguire le linee guida e adottare le precauzioni necessarie durante il processo.Quali sono i materiali più consigliati per isolare un edificio industriale in termini di resistenza, durabilità e isolamento acustico?
Per isolare un edificio industriale, sono consigliati materiali come il poliuretano a spruzzo ad alta densità o le schiume rigide di poliisocianurato, che offrono una combinazione di resistenza meccanica, durabilità e isolamento acustico. La scelta del materiale dipende dalle specifiche esigenze dell'edificio e dall'ambiente circostante.